Salame di cioccolato con mandorle e nocciole

Amato da grandi e bambini, il salame di cioccolato è il dolce perfetto per chi vuole avvicinarsi alla cucina. Semplice da preparare, non necessita di cottura ed è squisito! Una volta arrivato a tavola dura ben poco: una fetta tira l’altra e… prima c’è e l’attimo dopo è sparito! No, non si tratta di un trucco magico, anche se qualcosa di magico c’è: il cacao!

Il salame di cioccolato è conosciuto in tutta Italia, anche se ha origini portoghesi, e lo si trova in tantissime varianti. C’è quello classico con i soli biscotti, quello con i canditi, la versione vegana, o quello aromatizzato al Cointreau. Da due hygge come noi, divoratori di frutta secca, non poteva che venir fuori una variante con mandorle e nocciole!

Procedimento

Con le fruste elettriche montate il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice.  Aggiungete l’uovo e continuate a montare finché il composto diventerà liscio.

Apro una parentesi [ siccome non è prevista alcuna cottura, è consigliabile pastorizzare le uova, soprattutto se il dolce verrà mangiato dai più piccoli. Lo si può fare mettendo a scaldare in un pentolino parte dello zucchero con un goccio d’acqua, fino a raggiungere 121°C. Se non avete il termometro, lasciate cuocere lo zucchero finché non farà delle bolle abbastanza grandi e molto vicine tra loro. A questo punto versate a filo, lentamente, lo sciroppo di zucchero sulle uova. Pastorizzazione completata. Chiudo la parentesi ].

Una volta aggiunto l’uovo, incorporate al composto il cacao setacciato e successivamente un cucchiaino di rum.

A parte, sminuzzate i biscotti secchi, le mandorle e le nocciole. Ovviamente potete sbizzarrirvi come volete, aggiungendo noci, pistacchi o canditi, a seconda dei vostri gusti.

Se vi state chiedendo come sminuzzare i biscotti e la frutta secca, ecco come abbiamo fatto noi ↴

Una volta pronto il mix di biscotti e frutta secca, aggiungetelo al composto già preparato e mescolate bene.

Ora che l’impasto del salame di cioccolato è pronto, non resta che dargli  la forma di un salame! Su un foglio di carta forno sistemate il composto dandogli una forma allungata.

Alzate gli estremi del foglio, lasciando l’impasto al centro. Compattate il tutto con le mani e avvolgete il salame con la carta forno.

Chiudete ” a caramella ” e lasciatelo riposare in frigo per almeno 4 ore finché non sarà indurito.

Prima di servire il salame di cioccolato,  tagliatelo a fette e spolverate con lo zucchero a velo.  Ora non vi resta che mettere su della buona musica, circondarvi delle persone che vi rendono felici e fare merenda in stile hygge!

Conservazione

Il salame di cioccolato si può conservare in frigorifero, chiuso nella carta forno, per circa 4 o 5 giorni, oppure in congelatore, avvolto anche con carta stagnola, per almeno due mesi.

Curiosità

Negli anni ’70 venne pubblicata una ricetta del salame di cioccolato, nel ricettario per bambini ” Manuale di nonna papera”, con il nome di salame vichingo, perché rimandava ai colori tipici ( marrone e giallo)  degli scudi di questa popolazione nordica. Più hygge di così !

Lascia un commento