Idee di carta per una tavola Pasquale: scatolina-coniglietto ed origami portauovo.

Scatolina-coniglietto

Come tutte le feste, anche la Pasqua è un ottimo pretesto per pranzi festosi, conviviali e colmi di leccornie. Tra i tanti dolcetti non possono mancare gli ovetti di cioccolato. Solitamente li ritroviamo in ciotoline, cestini, sacchetti, anche se hanno una vita molto breve visto che tra il vederli e il mangiarli passa un attimo!

Cosa ne dite di presentarli in una simpatica scatolina a forma di coniglietto? Potete utilizzarla come segnaposto a tavola e credo che l’effetto sia molto divertente sia per i grandi che per i bambini. E’ veloce e semplice da realizzare e serve davvero poco.

Come prima cosa stampate la sagoma del coniglietto.

 Qui trovate quella con il musetto già disegnato, invece qui trovate la stessa sagoma bianca così, utilizzando dei pennarelli, potrete disegnare voi stessi l’espressione del coniglietto una volta stampato. 

Stampata la sagoma su un foglio di carta, ritagliatela lungo i bordi, seguendo le linee continue e con un taglierino realizzate le fessure sottili nelle due parti laterali.

A questo punto piegate la carta lungo le linee tratteggiate. Il quadrato centrale sarà la base (esterna) della scatolina.

Piegando e tenendo insieme le due facce a forma di coniglietto, fate passare delicatamente le orecchie del coniglio (vi suggerisco di tenerle unite) in una delle due fessure laterali, come in figura.

Ora riempite il coniglietto con gli ovetti di cioccolato e procedete come sopra nel chiudere anche l’ultima parte.

Ed ecco pronta la scatolina più simpatica che comparirà sulla vostra tavola!

 

Origami portauovo

Per restare in tema “carta” potete realizzare anche dei semplici portauova dove far star comode e a prova di rotolamento le vostre uova sodeà la coque. 

Potete utilizzare fogli bianchi o colorati, l’importante è che siano quadrati con lato di 15 cm, così da essere ” a misura d’uovo“.

Se volete, qui trovate un quadrato rosa e giallo, qui uno rosa e celeste e qui uno rosa e verde. Potete anche dipingere voi stessi un quadrato inizialmente bianco e dargli l’aspetto che preferite.

Proverò a descrivere i passaggi, anche se è più semplice realizzare il portauovo che spiegare come fare. Per evitare equivoci in basso ho caricato un video così potete vedere (e rivedere) i passaggi step by step.

Per realizzare il portauovo procedete come segue:

  1. Piegate a metà il foglio a formare un rettangolo con la parte colorata all’esterno e il lato aperto  rivolto verso il basso.
  2. Piegate di nuovo a metà, stavolta nell’altro verso per formare una piega centrale.
  3. Tornate al passaggio 1  e piegate il lato destro fino alla metà (verticale) del rettangolo (dove avete fatto la piega al punto 2).
  4. Ripetete l’ultimo passaggio anche per il lato sinistro.
  5. Avete ottenuto un quadrato con due pieghe laterali, come se fossero le ante di una finestra.
  6. Prendete il vertice aperto (libero) in alto a sinistra e formate un triangolino che sia a filo con il bordo esterno per creare una piega (diagonale dal vertice in alto a sinistra a fino al centro del quadrato).
  7. Ripetete l’ultimo passaggio anche per il vertice aperto (libero) in alto a destra.
  8. Tornate alla stessa posizione del punto 2, solo che ora avete due pieghe in più.
  9. Dal vertice aperto (libero) in basso a destra aprite il rettangolo destro, formando un triangolo isoscele in alto grazie alle pieghe fatte prima.
  10. Ripetete lo stesso passaggio con la parte sinistra.
  11. A questo punto avete una figura formata da un rettangolo in basso con un trapezio isoscele sopra.
  12. Capovolgete il tutto (mostrando il retro del foglio).
  13. Piegate verso l’interno, esattamente a metà, l’anta laterale destra.
  14. Ripetete il passaggio con la parte sinistra (otterrete un quadrato).
  15. Dal vertice aperto (libero) in basso a destra formate un triangolo a filo con la metà del quadrato.
  16. Ripetete lo stesso passaggio per il  vertice aperto (libero) in basso a sinistra.
  17. Capovolgete di nuovo il tutto (mostrando il retro del foglio).
  18. Ripetete i passaggi 11 e 12.
  19. A questo punto avrete un rettangolo in alto e un triangolo con la punta verso il basso (per entrambe le parti, sia fronte che retro).
  20. Prendete il vertice del triangolo in basso e piegate il foglio a metà, orizzontalmente, fino a portare il vertice in alto al centro.
  21. Ripetete lo stesso passaggio anche per la parte sul retro.
  22. Avrete ottenuto un rettangolo con una fessura lungo uno dei due lati lunghi.
  23. Aprite la fessura e modellate la parte chiusa che sarà quella su cui poggerà l’uovo.

 

Non mi resta che augurarvi buona Pasqua!

Stay hygge!

 

 

 

Lascia un commento